Introduzione alla gestione colore in DaVinci Resolve. Nel video, dopo un brevissimo accenno a cosa sono gli spazi colore, ci dedichiamo al color management a livello progetto, utilizzando il sistema DaVinci YRGB e lo spazio colore DaVinci Wide Gamut.
È importante notare come lavorando in color management sia semplicissimo cambiare spazio colore e gamma di destinazione di un progetto, mantenendo le intenzioni di una color effettuata in una gamma e uno spazio colore diversi. È sufficiente modificare le impostazioni di output del color management affinché il programma si occupi in automatico di tradurre lo spazio colore e la curva gamma utilizzati in timeline per il lavoro di color nei parametri scelti per il file video da esportare.
È quindi possibile, in un solo progetto, realizzare una color adattabile a qualsiasi formato e supporto di destinazione, semplicemente comunicando di volta in volta al programma quale vogliamo sia il nostro output. Ovviamente, per verificare che tutto il processo di gestione colore si sia svolto in maniera corretta è indispensabile disporre di un monitor in grado di riprodurre la gamma e il gamut del file di output.
Introduzione al color management in DaVinci Resolve 18
Approfondimento sul color management a livello progetto utilizzando il DaVinci Wide Gamut
In questo secondo video approfondiamo la conoscenza del color management a livello progetto, ne evidenziamo i vantaggi e mostriamo come gestire file di diversa tipologia all’interno di una stessa timeline. Vediamo anche come escludere solo determinate clip dalla gestione colore automatica di Resolve.
Precedente
Un primo sguardo a DaVinci Resolve
Successivo
Highlight Recovery